Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Nel 2026 James Turrell inaugurerà in Danimarca la più grande installazione mai realizzata in un’istituzione museale
Arte contemporanea 24 Ottobre 2025
redazione
La sede prescelta sarà l'ARoS Museum di Aarhus, in Danimarca, inaugurando As Seen Below - The Dome, la nuova imponente cupola dell'artista americano
Il mito dello stadio: viaggio dentro l’architettura del desiderio collettivo
Mostre 23 Ottobre 2025
Vito Chiaramonte
Tra Nervi, Le Corbusier e Ancarani, la mostra Stadi. Architettura e mito al MAXXI di Roma esplora la doppia natura dello stadio come macchina urbana e specchio sociale
Bellezza, macerie e surrealismo: la grande mostra di Lee Miller da CAMERA a Torino
Mostre 22 Ottobre 2025
Cristina Meli
Da musa surrealista a corrispondente di guerra: 160 scatti in mostra a CAMERA raccontano lo sguardo disincantato di Lee Miller, che ha reso la fotografia un atto di libertà disobbediente
Cambio ai vertici: Karim Crippa è il nuovo direttore di Art Basel Paris
Dal 1° novembre 2025, l'attuale direttore della comunicazione e senior editor worldwide di Art Basel sarà ufficialmente alla guida della super fiera parigina
MoMA e Mattel: quando l’arte contemporanea incontra il giocattolo da collezione
Una partnership quinquennale trasforma i capolavori del MoMA in esperienze ludiche e collezionabili, contribuendo a ridefinire il ruolo dei musei nella cultura contemporanea
E il suo nome era Buffalo Bill: intervista al mitico attore John C. Reilly
Cappelli, clown e altre verità relative, in scena o altrove: intervista a John C. Reilly che, in Testa e Croce, ultimo film di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi presentato alla Viennale, veste i panni di Buffalo Bill
Quattro sguardi al femminile sulla natura, alla Galleria Malinpensa
Alla Galleria Malinpensa di Torino, una mostra riunisce le opere di Federica Caprioglio, Licia Martini, Daniela Rosso Prin e Serenella Sossi: pittura e scultura, per una contemplazione poetica della natura
Alla Ceravento di Pescara, un dialogo esistenziale tra scultura e fotografia
Alla galleria Ceravento di Pescara, la mostra Camera mette in dialogo le fotografie di Iacopo Pasqui e le sculture di Fabrizio Simone, per indagare il rapporto tra tra paesaggio e interiorità
Il Premio Campigna si rinnova: arte, tecnologia e sound art per la nuova edizione
In Emilia Romagna, Santa Sofia rilancia lo storico Premio Campigna, uno dei riconoscimenti d’arte più longevi d’Italia, arrivato alla 65ma edizione, con le opere di Cuoghi Corsello, Aja Ireland, Joey Holder e ToffoloMuzik
Maxxi Bvlgari Prize 2026, annunciate a Parigi le tre finaliste: i loro profili
Chiara Bersani, Adji Dieye e Margherita Moscardini sono le finaliste del MAXXI Bvlgari Prize 2026: la mostra si terrà al MAXXI nell’autunno prossimo e la vincitrice entrerà nella collezione del museo romano
A Ravenna si intrecciano due visioni contemporanee dell’arte del(le) tessere
Alla Fondazione Sabe per l'Arte di Ravenna, una mostra ripensa il mosaico nelle sue declinazioni formali e concettuali in chiave contemporanea, attraverso le opere in dialogo di Alice Padovani e Laura Renna
The Others a Torino, le ultime novità dalla fiera che guarda al presente
The Others Art Fair torna all’ITCILO di Torino, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025: 57 espositori, sette premi, focus su performance, video e suono. Tema: The future is here, right now
Martone e Soddy rileggono il Macbeth verdiano, nel tempo del buio
Per il Maggio fiorentino, Alexander Soddy e Mario Martone guidano un riadattamento dal Macbeth di Verdi, prediligendo atmosfere fantastiche ed esistenziali, tra richiami ad Anselm Kiefer e panoramiche da Gaza
Per la Biennale Arte 2026, la Corea del Sud annuncia un Padiglione fluido
La curatrice Binna Choi e le artiste Goen Choi e Hyeree Ro guideranno il Padiglione Corea ai Giardini, trasformando la sua architettura in un organismo vivo, con un riferimento esplicito all'attualità
Alice Voglino al premio internazionale GAeM 2025 della Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna
Alice Voglino è tra gli artisti under 35 finalisti della settima edizione del premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico 2025 che si svolge nell’ambito della IX Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna.
Oltre Art Basel Paris: nove installazioni e mostre in giro per la città
Dalla rana gigante di Alex Da Corte in Place Vendôme alla performance di Helen Marten a Palais d’Iéna. Ecco la guida completa al programma pubblico della maxi fiera
Il Jewish Museum di New York riapre con una mostra di Anish Kapoor
Dopo un restauro da 15 milioni di dollari, il Jewish Museum di New York riapre con una mostra dedicata alle opere degli anni giovanili di Anish Kapoor
Una guida alla XV Florence Biennale, attraverso le opere di otto artisti
Alla Florence Biennale 2025 le star sono Tim Burton, in veste di artista, e la designer Patricia Urquiola ma c’è anche molto altro: una breve guida per districarsi tra i meandri della mostra
Biennale Arte 2026: i paesaggi sonori di Mark Francis per il Padiglione San Marino
L'artista nordirlandese Mark Francis rappresenterà San Marino alla Biennale d'Arte di Venezia 2026, con un progetto curato da Luca Tommasi: un padiglione dedicato al dialogo tra pittura e suono
Riscoprendo la forza fragile della leggerezza, nella danza di Virgilio Sieni
Si ispira a Italo Calvino l’ultimo spettacolo di Virgilio Sieni, al debutto al Visavì Gorizia Dance Festival: un elogio della leggerezza, per riscoprire la dimensione dell'empatia in un mondo dilaniato
Anche la galleria Altman Siegel di San Francisco ha annunciato la chiusura
La celebre galleria di San Francisco chiuderà le proprie porte al pubblico a novembre: un addio che si unisce ad altre chiusure eccellenti e riflette un generale riassestamento del mercato del'arte



























.gif)
.gif)



